Multisensore per Linea con piattaforma XT

Il nuovo multisensore è caratterizzato da 4 sensori integrati ed una matrice a LED per la misura, la visualizzazione e il controllo di svariati parametri ambientali: temperatura ambiente e temperatura esterna (funzione termostato), umidità relativa (funzione umidostato), qualità dell’aria tramite VOC (Volatile Organic Compounds, composti organici volatili) e sensore di prossimità.
La funzione termostato gestisce la termoregolazione in impianti a 2 e/o 4 tubi, a pannelli radianti, termosifoni o fan coil; i sistemi VRV (Volume refrigerante variabile) tramite appositi gateway KNX; implementa la funzione “boost”, che attiva una seconda sorgente per accelerare il raggiungimento del comfort termico desiderato ma anche la gestione delle mezze stagioni. Attraverso la funzione umidostato è possibile visualizzare l’umidità relativa dell’ambiente, attivando la deumidificazione in caso di superamento di una soglia impostata.Il dispositivo, combinando i valori di temperatura e umidità ambientale, è in grado di calcolare il punto di rugiada, e prevenire la formazione di condensa. Il sensore VOC (composti organici volatili) permette di misurare l’andamento della qualità dell’aria, che viene rappresentato in un modo chiaro ed efficace tramite la matrice a LED. Infine, il sensore di prossimità, permette di attivare la visualizzazione dei dati, semplicemente avvicinandosi al dispositivo.
Oltre alla gestione dei parametri ambientali, il nuovo multisensore può essere programmato per altre funzioni, come la visualizzazione di allarmi o il comando luci, tapparelle, audio e scenari, con una vasta possibilità di personalizzazione dell’icona centrale con simboli o lettere/numeri sulla generosa matrice a LED. Inoltre, è possibile installare il dispositivo frontalmente sul supporto dedicato per aumentare le funzioni di un semplice comando o nell’impianto domotico come un termostato dalle funzioni avanzate. Per una tecnologia che è anche design, il nuovo multisensore è disponibile nelle tre varianti colore bianco, nero e canapa, per adattarsi con discrezione e personalità ad ogni ambiente.App View Key per controllo accessi smart

E’ disponibile negli store Apple e Android l’app View Key dedicata all’utente finale che, attraverso un vero e proprio portachiavi digitale attivato in app, avrà la possibilità di aprire direttamente dal proprio telefono cellulare i varchi di camere e aree comuni che gli sono state riservate.
Attraverso il portale cloud View, accessibile tramite browser da qualsiasi pc, tablet o smartphone, il gestore della struttura ricettiva potrà creare nuovi utenti, inserire il periodo di permanenza degli ospiti (check-in, check-out) e inviare tramite e-mail le chiavi di accesso virtuali da attivare in App. Attraverso lo stesso portale sarà inoltre possibile gestire i periodi di validità degli accessi tramite card fisiche arruolate nell’impianto e consultare lo storico degli accessi. Il cliente, ricevuto l’invito via mail, attraverso l’app View Key potrà attivare in maniera chiara e immediata il suo portachiavi digitale. Il funzionamento è facilissimo: grazie alla connettività Bluetooth, basterà avvicinare lo smartphone al lettore e con un semplice gesto verrà attivata l’apertura della porta e, di conseguenza, l’attivazione delle utenze.Supporti per iPad

Sono disponibili nuovi supporti estetici da parete nelle finiture nero (01430), bianco (01430.B) e Next (01430.N) che consentono di utilizzare l’iPad (da 10,9” e 11”), per la supervisione dei sistemi Vimar attraverso l’app View.
I supporti sono dotati di cornice con staffa per l’installazione da parete con tasselli e sono compatibili con scatole da incasso Vimar tipo rotonda ø 60 mm o rettangolari 3, 4 e 4+4 moduli.
Possono essere collegati ad alimentatori da incasso Vimar con connettore USB tipo C e potenza minima di 15 W.Placca Eikon Exé 1 modulo per pannelli

Materiali scelti appositamente per esprimere un inconfondibile effetto materico che definisce l’identità e la personalità di ogni ambiente, Eikon Exé è pura essenza. La gamma delle modularità di Eikon Exé si completa ora con la modularità a 1 modulo per pannelli, nelle finiture total look. Le dimensioni della placca sono di 42×82 mm, più compatte ed è disponibile sia per comandi tradizionali (22,5×45 mm), sia per comandi Vintage e Flat. Le placche per pannelli sono pensate per dare ai progetti di interior design un’esclusività ancora più marcata, un’identità più definita e vanno installate con il nuovo supporto a 1 modulo.
Sirena da esterno By-alarm Plus nella variante BUS

Sirena da esterno a profondità ridotta, disponibile nella variante BUS, dotata di 2 speaker e segnalazione allarme a LED. E’ configurabile da remoto con 4 suoni e 4 temporizzazioni. Offre massima sicurezza grazie a protezioni anti-apertura, anti-strappo dalla parete e protezione antischiuma ed è progettata per essere installata in luoghi esposti alle intemperie e resistenti agli sbalzi di temperatura.
La sirena, autoalimentata internamente, è gestita attraverso un microprocessore che permette di monitorare costantemente tutti i parametri.
Grazie al BUS è possibile programmarla con l’apposito software, anche da remoto, ed è possibile parametrarla in modo più completo sempre via software.
Registratore XVR e telecamera AHD

La gamma AHD si incrementa con un nuovo XVR ibrido da 16 canali e una nuova telecamera Bullet Full-HD per impianti videocitofonici.
L’XVR ibrido 16 canali in risoluzione 8 Mpx è dotato di HDD professionale da 2 TB, compressione H.265, funzione CsC, uscita HDMI fino a 4K. Può supportare 16 telecamere AHD e 8 telecamere IP fino a 8 Mpx. E’ gestibile attraverso interfaccia web, CVM e controllo remoto con Qrcode da app By-camera. Collegato a telecamere AHD dotate di funzioni attraversamento linea e intrusione offre la riduzione dei falsi allarmi , mentre collegato a telecamere IP offre funzioni di rilevamento oggetti e anomalie (dove presenti).
La telecamera Bullet con risoluzione da 2 Mpx e ottica varifocale 2,8-12 mm (83°- 20°) è dotata di illuminatori IR con portata fino a 30 metri ed è nativamente configurata in CVBS per facilitare l’integrazione con impianti videocitofonici, facilmente configurabile in AHD/TVI/CVI tramite dip switch.